Tricologia

Tricologia

Un'àncora contro la calvizie

La calvizie o alopecia androgenetica è la più comune malattia dei capelli che colpisce circa l’80% dei maschi ed il 50% delle femmine nel corso della vita.

La frequenza della calvizie aumenta con l’età: a 30 anni interessa il 30% dei maschi, a 50 anni il il 50%, a 70 anni l’80%.

Anche nella donna la malattia è più frequente dopo la menopausa , negli ultimi 10 anni però sono aumentati i casi di calvizie anche fra le donne giovani.

balding-man-is-opening-his-forehead-close-up-view-2022-01-19-05-21-22-utc

Richiedi più informazioni

Riconoscere la calvizie

Sintomi diversi, stessa soluzione

La calvizie colpisce solo i follicoli piliferi di alcune aree del cuoio capelluto che prendono il nome di aree “androgeno-dipendenti”. In pratica l’attaccatura dei capelli sulla fronte e la porzione superiore della testa. Nel maschio i primi segni della calvizie sono una recessione dell’attaccatura dei capelli alle tempie, la “stempiatura”, e un diradamento a livello del vertice, la “chierica”.


Nella donna la calvizie si manifesta con un progressivo diradamento dei capelli nella regione centrale della testa. Il primo segno della calvizie femminile è un diradamento centrale per cui la paziente lamenta che quando si fa la riga in mezzo, i capelli sono radi e non coprono più il cuoio capelluto. Un segno iniziale della malattia nella donna è il cosidetto “segno dell’albero di natale” ; effettuando la discriminatura centrale si osserva un’area di diradamento a base anteriore che ha appunto la forma di un albero di natale

Resta aggiornato

Ultime news

Scopri l’evolversi della scienza dermatologica e della chirurgia e medicina estetica.

Richiedi più informazioni

Vuoi più informazioni su questo servizio? Compila il modulo qui sotto, sarai ricontattato nel più breve tempo possibile.

Altrimenti, prenota al numero 347 947 4307